I GIOCHI DEI NONNI
Laboratorio di ricerca e costruzione dei giochi popolari di una volta
Perché parlare di giochi e giocattoli in un contesto di didattica
della storia? Il gioco ha conservato la sua centralità e importanza in ogni
tempo e in ogni luogo: questa scoperta rappresenta un'idea importante per il
bambino. Si pensi anche alla riscoperta della realtà dei propri nonni e
genitori: individuare una continuità fra la propria realtà ludica e quella
degli "antenati" significa avvicinare emotivamente delle persone
divise da un forte divario generazionale. Al tempo stesso, però, le forme e i
mezzi per giocare si sono trasformai e questo permette un approccio alla
diversità in una dimensione diacronica che porta ad interrogarsi sul perché del
modo diverso di giocare, risalendo così ai cambiamenti socio-economici che
hanno avuto luogo nei tempi,
relativizzando il proprio sistema di vita. Il laboratorio propone un
approccio interdisciplinare alla realtà storica del gioco, passando attraverso
l’analisi dei documenti storici (testimonianze dirette, raccolta di documenti
scritti) e l’attivazione di un laboratorio dei giochi di una volta, nel quale
costruire e sperimentare alcuni dei giochi facenti parte della nostra
tradizione popolare di fine Ottocento e inizio Novecento.
DESTINATARI
Classi III, IV e V elementari
TEMPI
Da un min. di 4 incontri a un max di 10 incontri di 2 ore ciascuno,
da novembre 2005 a giugno 2006
INFORMAZIONI
Fabio Taroni
Cellulare: 339 3945614